Autopalpazione al seno
L’autopalpazione al seno è un auto esame molto semplice e veloce che tutte le donne a partire dai 20 anni di età dovrebbero eseguire una volta al mese tra il 7° e il 14° giorno del ciclo mestruale.

Vi è una prima fase di OSSERVAZIONE davanti allo specchio: prima con le braccia lungo i fianchi si valuta forma e volume, poi di profilo. Con le braccia verso l’alto continua l’osservazione per cercare eventuali alterazioni di forma e/o volume o presenza di zone raggrinzite, segue poi osservazione con le braccia sui fianchi e gonfiando il petto.
Si valutano anche le alterazioni del capezzolo.
Segue la fase della AUTOPALPAZIONE, può essere eseguita da sdraiata o da in piedi. L’autoesame va eseguito con la mano a piatto, con un movimento rotatorio a spirale dall’esterno verso il capezzolo. Andiamo ad esaminare anche la zona tra il seno e l’ascella. Verifichiamo eventuale fuoriuscita di materiale dai capezzoli.
A cosa stare attenti?
I segnali da non sottovalutare sono:
1- la presenza di un nodulo
2- la retrazione del capezzolo
3- il rossore attorno al capezzolo
4- la tumefazione ascellare.
In caso di alterazioni dalla normalità è importante consultare il medico.

Raccomandazioni per la prevenzione del tumore al seno
- Esercizio fisico
- Alimentazione equilibrata
- No fumo
- Autopalpazione regolare
- Esami regolari:
- a 30 anni prima visita senologica + ecografia
- tra 30 e 40 anni ogni anno visita senologica + ecografia
- over 40 visita senologia + ecografia + mammografia ogni anno