Strategie per prevenire il rischio di caduta
Aggiornamento: 19 feb
Problemi di deambulazione e ipotrofia muscolare sono responsabili del 10-20% delle cadute negli anziani. La forza muscolare fa parte dell'invecchiamento fisiologico ma molto spesso è aggravata dalla presenza di patologie e inattività fisica.
Le barriere ambientali che troviamo nelle case sono responsabili del 30-50% delle cadute. Queste barriere sono: scale, soglie, pavimenti scivolosi, tappeti e illuminazione inadeguata.
Altri fattori che possono aumentare il rischio di cadute sono, purtroppo, l'assunzione di alcuni farmaci (tra questi antiaritmici, antidepressivi, diuretici, benzodiazepine, antipsicotici) e le reazioni vasovagali durante i cambi posturali (per esempio alzarsi dal letto troppo velocemente).

Fattori ambientali- cosa fare?
1- Elimina i tappeti, sono ad alto rischio di inciampo, soprattutto in ambienti piccoli.
2- Illumina bene le stanze con luce naturale di giorno o se non è possibile con quella artificiale evitando luci abbaglianti.
3- Indossa calzature che si chiudono e che tengono ben saldo il piede.
4- Asciuga i pavimenti o, se bagnati non camminarci sopra.
5- Se devi usare le scale tieniti sempre al corrimano.
6- Fai sempre attenzione, anche se sei in casa. Spesso proprio in casa siamo più distratti perché pensiamo di conoscere ad occhi chiusi ogni angolo.
Fattori fisici- cosa fare?
Fai esercizio almeno 2 o 3 volte alla settimana con tre serie di 8-12 ripetizioni.
Allena la forza con esercizi in cui vengono simulate attività quotidiane (alzarsi dalla sedia, raccogliere qualcosa da terra).
Allena la resistenza con camminate o cyclette, con cambi di ritmo.
Allena l'equilibrio con cambi di peso da una gamba all'altra, camminata in linea, in piedi su una gamba.
Segui il nostro blog e scopri altri consigli!
Qui sotto trovi dei brevi video di alcuni esercizi che puoi fare.
#allenamento #ginnasticadolce #prevenzionecadute