Che grado di autonomia ha?
Aggiornamento: 8 feb
Quando si rompono gli equilibri, a causa di una malattia o di una variazione dello stato di salute, spesso ci troviamo di fronte una persona diversa da com'era.
Ma come riconoscere qual è il suo grado attuale di autonomia? Perché è importante saperlo?

Scala di valutazione dell'autonomia nelle attività di vita quotidiana
La scala che noi sanitari utilizziamo e che è universalmente riconosciuta è quella relativa all'indice di Barthel. In essa vengono indagati 10 items relativi al movimento, alla deambulazione, alla capacità di alimentarsi, all'igiene e alla continenza.
Il punteggio finale esprime il grado di dipendenza: il valore 0 indica totale dipendenza, il valore 100 indica piena autonomia.
Qui sotto trovi il PDF che puoi scaricare per provare a valutare il tuo familiare.
A cosa ci serve saperlo?
Avere un dato reale ci da la possibilità di riorganizzarci, prevedere dei cambiamenti all'interno delle nostre abitudini familiari, pensare alla possibilità di richiedere un aiuto assistenziale.
La cosa importante è essere realisti, non indicare cosa "potrebbe fare" ma solo cosa "riesce a fare".
Spesso si sa, quando un evento inaspettato ci tocca in prima persona, essere realisti e lucidi è molto difficile ma la consapevolezza è sempre il primo passo verso il miglioramento.